Benvenuti nella sezione dedicata al compostaggio domestico, riservata agli utenti del servizio di igiene ambientale di AMAGA.
Qui troverete tutte le informazioni utili per iniziare a compostare a casa: potrete seguire il videocorso online, registrarvi all’Albo dei Compostatori e monitorare la vostra attività attraverso l'app Riciclario.
Il compostaggio domestico è una pratica semplice e naturale che permette di trasformare gli scarti organici – come sfalci d’erba, foglie secche, scarti dell’orto e avanzi di cucina – in compost, un ottimo terriccio ricco di sostanze nutritive. Questo materiale può sostituire torba e fertilizzanti chimici nel giardinaggio, contribuendo così alla salute dell’ambiente.
Oltre ai benefici ecologici, il compostaggio offre anche un vantaggio economico: secondo il regolamento comunale, chi adotta correttamente questa pratica dopo aver partecipato al corso di formazione può ottenere uno sconto sulla tariffa puntuale dei rifiuti. Compostando a casa, infatti, si riduce la quantità di rifiuti da smaltire, il che comporta un minor dispiego di mezzi e risorse portando benefici ai costi sostenuti.
Qui potrai inoltre consultare il regolamento che accetterai qualora ti registrassi all’albo compostatori.
Abbiamo realizzato un videocorso completo che, grazie all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale con le competenze delle nostre aree Ambiente e Fatturazione, vi guiderà passo dopo passo alla scoperta del compostaggio domestico.
Il corso è stato realizzato in tre diverse lingue ed è suddiviso in 8 moduli, per una durata complessiva di circa 45 minuti.
Al termine di ciascun modulo, troverete tre quiz che vi permetteranno di accedere al modulo successivo.
Non sarà necessario frequentare nuovamente il corso se si è già in possesso di un attestato di frequenza relativo a corsi sostenuti precedentemente anche in presenza.
Una volta completato l’intero percorso formativo, riceverete un attestato nominale, comprensivo di codice ID, necessario per l’iscrizione all’Albo Compostatori del proprio comune.
Dopo aver completato il corso, potrete registrarvi all'albo dei compostatori relativo al vostro Comune.
Riceverete periodicamente una notifica (mail o tramite app Riciclario) in cui vi verrà richiesto di monitorare la vostra pratica di compostaggio, utilizzando l'app Riciclario.
Per qualsiasi problema relativo al funzionamento dell'app Riciclario, è disponibile l’assistenza dedicata all’indirizzo email riciclario@riciclario.it.
Per qualsiasi domanda o chiarimento relativo alla tariffa, invece, potete scrivere all’indirizzo sportello.utenti@amaga.it oppure compilare il modulo presente nella sezione “Compostaggio Domestico” dell’App Riciclario, accessibile tramite il pulsante “Richiedi informazioni”.
All’interno dell’area “Compostaggio” dell’App Riciclario potrai trovare il bottone “Guida al compostaggio” con tante informazioni utili sulla pratica.
Presso gli sportelli Amaga potrai inoltre richiedere il Manuale pratico sul compostaggio domestico con le informazioni contenute nel video-corso di compostaggio.
Ti consigliamo di attivare le notifiche per essere aggiornato in tempo reale sulla richiesta di rendicontazione della pratica ed eventuali variazioni sul servizio di raccolta rifiuti porta a porta!